Livelli di lingua
COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF REFERENCE FOR LANGUAGES (CEFR)
Il CEFR (Common European Framework of Reference for Languages), altrimenti noto con l'acronimo QCER (Quadro Comune di Riferimento Europeo), rappresenta una linea guida impiegata per descrivere i risultati conseguiti da chi studia le lingue straniere in Europa e per indicare il livello di riferimento di un insegnamento linguistico.
Messo a punto dal Consiglio d'Europa come parte principale del progetto Language Learning for European Citizenship (apprendimento delle lingue per la cittadinanza europea) tra il 1989 e il 1996, ha come principale scopo quello fornire un metodo per accertare le competenze linguistiche comune a tutte le lingue europee.
Nel Novembre 2001 una risoluzione del Consiglio d'Europa raccomandò di utilizzare il CEFR per costruire sistemi di validazione dell'abilità linguistica. I sei livelli di riferimento in cui il CEFR si articola sono comunemente accettati come standard per la verifica del livello di competenza linguistica individuale.
Descrizione generale dei livelli
Il CEFR indivdua tre fasce generali di competenza ripartite in sei livelli:
- A Basic User
A1 Breakthrough - A2 Waystage
- B Independent User
B1 Threshold - B2 Vantage
- C Proficient User
C1 Effective Operational Proficiency - C2 Mastery
Il CEFR descrive ciò che un individuo è in grado di fare nei quattroambiti di competenza:
- reading (comprensione di elaborati scritti)
- listening (comprensione all'ascolto),
- speaking (abilità nella comunicazione orale)
- writing (abilità nella comunicazione scritta)
Level description
- A1 Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
- A2 Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. Informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
- B1 Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, etc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. E’ in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. E’ in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
- B2 Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. E’ in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
- C1 Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
- C2 Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.
Lingua | A1 | A2 | B1 | B2 | C1 | C2 |
---|---|---|---|---|---|---|
Ceco | CCE-A1 | CCE-A2 | CCE-B1 | CCE-B2 | CCE-C1 | |
Finlandese | YKI 1.taso | YKI 2.taso | YKI 3.taso | YKI 4.taso | YKI 5.taso | YKI 6.taso |
Esperanto | KER B1 | KER B2 | KER C1 | |||
Francese | DELF A1 | CEFP 1 DELF A2 | CEFP 2 DELF B1 | DELF B2 DL | DALF C1 DS | DALF C2 DHEF |
Greco | Α1 (Στοιχειώδης Γνώση) | Α2 (Βασική Γνώση) | Β1 (Μέτρια Γνώση) | Β2 (Καλή Γνώση) | Γ1 (Πολύ Καλή Γνώση) | Γ2 (Άριστη Γνώση) |
Inglese | BULATS 0-19 IELTS 2.5-3.0 Trinity College GESE 2 Pearson JETSET Level 2 LCCI EfB Preliminary | BULATS 20-39 KET IELTS 3.5-4.0 Trinity College ISE 0, GESE 3, GESE 4 Pearson JETSET Level 3 LCCI EfB Level 1 | BEC Preliminary BULATS 40-59 IELTS 4.5-5.0 PET TOEFL iBT 57-86[4] Trinity College ISE I, GESE 5, GESE 6 Pearson JETSET Level 4 LCCI EfB Level 2 | BEC Vantage BULATS 60-74 FCE IELTS 5.5-6.5 ILEC Pass TOEFL iBT 87-109 Trinity College ISE II, GESE 7, GESE 8, GESE 9 Pearson JETSET Level 5 LCCI EfB Level 3 | BEC Higher BULATS 75-89 FCE grade A CAE IELTS 7.0-7.5 TOEFL iBT 110-120 ILEC Pass with Merit Trinity College ISE III, GESE 10, GESE 11 Pearson JETSET Level 6 LCCI EfB Level 4 | BULATS 90-100 CPE CAE grade A IELTS 8.0-9.0 Trinity College ISE IV, GESE 12 Pearson JETSET Level 7 |
Italiano | CELI – Impatto CILS A1 PLIDA A1 | CELI 1 CILS A2 DELI A2 PLIDA A2 | CELI 2 CILS 1 DILI B1 PLIDA B1 | CELI 3 CILS 2 DILI B2 PLIDA B2 | CELI 4 CILS 3 DALI C1 PLIDA C1 | CELI 5 CILS 4 PLIDA C2 |
Olandese | NT2 programma I | NT2 programma II | ||||
Portoghese | ACESSO | CIPLE | DEPLE | DIPLE | DAPLE | DUPLE |
Spagnolo | DELE A1 | DELE A2 | DELE B1 | CELU Intermedio DELE B2 | CELU Avanzado DELE C1 | CELU Avanzado DELE C2 |
Svedese | Swedex A2 | Swedex B1 | Swedex B2 | TISUS | ||
Tedesco | Fit in Deutsch 1 Start Deutsch 1 ÖSD A1 | Fit in Deutsch 2 Start Deutsch 2 ÖSD A2 | Goethe-Zertifikat B1 ÖSD B1 Zertifikat Deutsch | Goethe-Zertifikat B2 TestDaF ÖSD B2 DSH 1 | Goethe-Zertifikat C1 ÖSD C1 DSH 2 | Goethe-Zertifikat C2 - GDS ÖSD C2 DSH 3 |