Il Centro
Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è ubicato in via N. Sauro n. 85 di Potenza nel plesso dell'ex Enaoli dell'Università degli Studi della Basilicata.
Il Centro, realizzato mediante il cofinanziamento del MURST e dell'Unione Europea, è stato attivato nel febbraio 2000.
I principali obiettivi del CLA sono:
- assicurare la formazione linguistica agli studenti delle Strutture primarie dellAteneo;
- assicurare un adeguato insegnamento delle lingue straniere per gli studenti di tutte le Strutture e di tutti i Corsi di laurea, laurea magistrale, specializzazione e dottorato dell'Ateneo Lucano, nonché per gli studenti coinvolti nei progetti di mobilità internazionale;
- assicurare una continua, specifica e aggiornata didattica delle lingue per tutto il personale docente e non docente dell'Ateneo;
- ricercare modelli per la didattica delle lingue straniere e per la lingua italiana come L2, sviluppando, in particolare, le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie;
- sperimentare e mettere a punto tecniche di insegnamento e di produzione di materiali didattici interattivi finalizzati all'apprendimento delle lingue organizzando corsi di Lingua italiana, come L2, per studenti stranieri;
- coordinare le attività dei collaboratori ed esperti linguistici, provvedendo alla loro selezione, qualificazione e aggiornamento professionale;
- promuovere e organizzare corsi di formazione e/o aggiornamento per il personale del CLA;
- funzionare come centro di documentazione e di sviluppo dei materiali relativi all'insegnamento- apprendimento delle lingue;
- promuovere scambi, incontri, collaborazioni, contratti e convenzioni, con studiosi e Istituzioni affini in ambito regionale, nazionale e internazionale;
- essere sede di collaborazioni, conto terzi e consorzi; collaborare o consorziarsi con Centri affini di altre Università italiane e straniere.
Il CLA organizza moduli di lingua e sessioni di prove di accertamento linguistico (AT) per le strutture dellAteneo (sedi di Potenza e di Matera).
A tal fine, offre i seguenti servizi:
- autoapprendimento (con siti web e software per le lingue);
- sala consultazione (con materiale didattico in lingua);
- cineteca (con circa 6.000 dvd e video in lingua originale);
- piattaforma e-Learning
Inoltre, il Centro promuove:
- campus in lingue straniere per gli studenti dellUnibas, con insegnanti madrelingua e tutor, presso strutture pubbliche e private della Basilicata:
- moduli di lingua nellambito della didattica complementare finalizzati allacquisizione delle competenze linguistiche e dei livelli stabiliti dal Common European Framework of Reference for Languages (CEFR);
- cineforum con programmazioni cinematografiche a tema; - corsi linguistici per le professioni rivolti a Enti pubblici e privati.
Il Centro è socio dellAICLU (Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari) e membro del CERCLES, lAssociazione Europea dei Centri Linguistici Universitari.