Certificazioni CEFR
Modalità di riconoscimento idoneità linguistica e certificazioni
Lidoneità linguistica può essere acquisita nei seguenti modi:
- Superamento dellesame di idoneità (Prove di Accertamento Linguistico organizzate dal CLA)
Accertamento linguistico - Centro Linguistico di Ateneo (unibas.it)
La valutazione delle prove è espressa in centesimi.
Il punteggio minimo per il superamento dellidoneità è di 55/100.
Per il solo CdLM in Architettura (DiUSS) il punteggio in centesimi è convertito in trentesimi. In tal caso, il punteggio minimo per il superamento della prova è di 18/30.
Al termine delle prove, il CLA curerà la pubblicazione dei risultati (con la sola indicazione di coloro che hanno superato il test) sul sito web: https://cla.unibas.it/site/home.html
Tali risultati saranno inviati, tra laltro, anche alla Segreteria Studenti per la registrazione in ESSE3.
Si ricorda che il CLA attraverso lesame di lingua (Prove di Accertamento linguistico) accerta lidoneità linguistica, ma non rilascia certificazione attestante la competenza linguistica.
L'attestato di superamento dell'idoneità linguistica può essere richiesto inviando una mail a cla.didattica@unibas.it, indicando: nome, cognome, matricola, lingua, livello, data della prova.
- Conseguimento della certificazione
Gli studenti (sedi di Matera e di Potenza) iscritti ai CdL/CdLM delle seguenti strutture primarie:
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI E AMBIENTALI (DAFE)
- DIPARTIMENTO PER LINNOVAZIONE UMANISTICA, SCIENTIFICA E SOCIALE (DIUSS)
limitatamente ai seguenti CdL/CdLM:
Corsi triennali
[0541] ECONOMIA AZIENDALE
[0323] OPERATORE DEI BENI CULTURALI
[0332] SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
limitatamente agli studenti laureandi che devono sostenere la prova finale di Lingua Inglese B1
Corsi magistrali a ciclo unico
[0602] ARCHITETTURA
Corsi magistrali
[0605] ASA: ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE Interateneo
[0543] ECONOMIA E MANAGEMENT
[0604] SCIENZE ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE PER I PATRIMONI CULTURALI E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI (SAGE) Interateneo
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE (DISBA)
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE (DISS)
limitatamente al CdLM in FARMACIA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA (DIING)
in possesso di una certificazione internazionale, rilasciata da enti certificatori e attestante la conoscenza di una lingua straniera, possono chiedere il riconoscimento per lacquisizione dellidoneità linguistica presentando personalmente il certificato originale presso lUfficio Servizi Didattici del CLA (Front Office studio 12, 1° piano) - (il martedì e il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - il giovedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00) oppure, inviando al CLA (cla.didattica@unibas.it) una istanza di riconoscimento dellidoneità (domanda di equipollenza) utilizzando il modulo reperibile al seguente link:
Allistanza va allegata: a) copia di un documento di identità e b) copia fronte retro di una certificazione internazionale rilasciata da enti certificatori, attestante la competenza linguistica così come previsto nel Quadro di Riferimento del Consiglio dEuropa (QCER) ovvero dal Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).
Per conoscere gli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR consultare il sito
Le certificazioni riconosciute (come stabilito dal CEFR) devono far riferimento ai quattro ambiti di competenza:
- reading (comprensione di elaborati scritti)
- listening (comprensione all'ascolto),
- speaking (abilità nella comunicazione orale)
- writing (abilità nella comunicazione scritta).
Le certificazioni che non attestano i quattro ambiti di competenza o che non rientrano tra i suddetti Enti Certificatori Internazionali non possono essere riconosciute.
NB: I certificati Trinity Grades Exams in Spoken English (GESE) non sono validi.
Sono considerate valide ai fini del riconoscimento le certificazioni linguistiche rilasciate fino a tre anni prima rispetto alla data di presentazione della domanda di equipollenza.
Il Centro, se non comunicherà allo studente eventuali errori, trasmetterà il parere di equipollenza alle Strutture Primarie di riferimento e alla Segreteria Studenti per laggiornamento della carriera (ESSE3).