Linnovazione tecnologica per leducazione linguistica
Descrizione
Il IX Congresso Internazionale della Societą Italiana di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa APS dedicato al tema de Linnovazione tecnologica per leducazione linguistica si terrą dal 16 al 18 maggio 2024 presso lUniversitą della Basilicata, Campus di Matera.
Levoluzione del web e di altre tecnologie, fino ad arrivare allintelligenza artificiale (IA) hanno contribuito, ciascuna a suo modo, a ridefinire nel corso del tempo le coordinate delleducazione linguistica, al fine di innovare le pratiche educative, supportando la ricerca scientifica favorendo il raggiungimento del Sustainable Development Goal-4 promosso dallUNESCO, che si propone di
fornire uneducazione di qualitą, equa e inclusiva, e opportunitą di apprendimento permanente per tutti.
Tuttavia, i rapidi sviluppi delle tecnologie portano inevitabilmente a dover affrontare molteplici rischi e sfide di carattere non solo educativo e pedagogico, ma anche etico. Pertanto, lobiettivo del Congresso DILLE 2024 č quello di esplorare linterazione dinamica tra i vari ambiti di applicazione delle tecnologie alla didattica delle lingue e alla linguistica educativa, stimolando riflessioni basate su diversi approcci, ricerche, intuizioni e prospettive da parte della comunitą scientifica anche internazionale.
Il Congresso intende fornire unopportunitą per un confronto multidisciplinare sul ruolo trasformativo della tecnologia nelleducazione linguistica, facendo luce su argomenti chiave come il mobile learning, i social network, i podcast, le diverse forme di IA, il variegato utilizzo dei corpora e risorse digitali nelleducazione linguistica, e promovendo la riflessione su unefficace implementazione degli strumenti tecnologici nelle metodologie di insegnamento e apprendimento delle lingue, includendone i rischi e le implicazioni di carattere etico.
A tal proposito, invitiamo a presentare proposte che approfondiscano nuovi possibili scenari sul ruolo delle tecnologie e dello sviluppo tecnologico nella creazione di ambienti educativi inclusivi per docenti e studenti di ogni contesto. Incoraggiamo la comunitą scientifica a discutere in che modo tali aspetti possano essere affrontati dalleducazione linguistica, garantendo pratiche responsabili e sostenibili nelladozione di strumenti tecnologici.
Il Congresso DILLE 2024 intende stimolare il confronto attorno allimpatto delle tecnologie sulla nostra percezione delleducazione linguistica, esaminando come le innovazioni tecnologiche potrebbero ridefinire le metodologie e i paradigmi dellinsegnamento e dellapprendimento delle lingue nei prossimi anni. Il Congresso cercherą inoltre di promuovere il dibattito sulle sfide e le potenzialitą delle tecnologie e in particolare dellIA per il sostegno e la promozione delle lingue che tradizionalmente presentano meno risorse, analizzando e proponendo metodi e modalitą per colmare il divario tecnologico e facilitare uneducazione linguistica inclusiva.
Nel corso del Congresso intendiamo proporre un approfondimento su tali tematiche attraverso riflessioni, studi, sperimentazioni e progetti che partano da precise domande di ricerca, attinenti alle seguenti aree tematiche:
1. Nuovi ambienti per la didattica delle lingue
2. Nuove competenze digitali del docente di lingua
3. Corpora e risorse digitali per linsegnamento e lapprendimento delle lingue
4. Integrazione di IA e tecnologie per un insegnamento e un apprendimento efficace delle lingue
5. Ruolo delle tecnologie per promuovere uneducazione linguistica inclusiva
6. Prospettiva etica e integrazione responsabile dellIA nelleducazione linguistica
7. Come le tecnologie possono rimodellare il panorama delleducazione linguistica
8. Uso e implicazioni delle tecnologie per test, accertamenti e valutazioni linguistiche
9. Risorse tecnologiche per le lingue meno insegnate
10. LIA in relazione alle emozioni degli insegnanti/studenti di lingue
11. Neuroscienze cognitive, deep learning e tecnologie
12. Tecnologie e ridefinizione delle attivitą accademiche: ricerca, formazione e insegnamento
13. Tecnologie e traduzione
14. Language teacher cognition e IA
15. Ruolo del docente e dellapprendente nellera degli ambienti digitali e dellIA