Curriculum breve di Marcello Schiattarella
Prof. Marcello Schiattarella
Marcello Schiattarella si iscrive all'Universitā di Napoli per il Corso di Laurea in Scienze Geologiche nel 1979. Si laurea a Napoli nella sessione autunnale dell'a.a. 1983-84 con il massimo dei voti e con la lode.
E' Professore Associato di Geografia Fisica e Geomorfologia dell'Universitā degli Studi della Basilicata. Nel 2013 consegue, in riferimento alle procedure relative all'ASN 2012, l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di I Fascia nel settore concorsuale 04/A3 (Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia).
Dal febbraio 2016 č Presidente del Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
E' stato geologo del Progetto Eubea (Ministero BB.CC.AA.) dal 1987 al 1990 (dal 1988 anche come coordinatore del gruppo di lavoro geologico e geomorfologico) partecipando cosė allo sviluppo della ricerca geoarcheologica in Italia.
Ha perfezionato i suoi studi nel campo della neotettonica con una borsa di studio biennale del Consiglio Nazionale delle Ricerche fruita presso l'Universitā della Calabria a partire dal 1991.
Nell’ateneo lucano č stato professore a contratto di Geologia dal 1992 al 1995 e poi ricercatore di ruolo presso la Facoltā di Scienze MM.FF.NN. dell'ateneo lucano dal 1995 al 2001. E' stato docente di "Structure of the Southern Apennines" per il corso di Environmental Field Geology della South Carolina University (coordinatore: Prof. Alan Nairn) negli anni 1993 e 1994, e visiting professor presso il Departament de Geologia Dināmica, Geofisica i Paleontologia dell'Universitā di Barcellona nel 1996. Ha collaborato con i ricercatori di quel dipartimento nelle ricerche sulla Conca dell'Ebro. E' stato professore incaricato di Geomorfologia per il corso di laurea in Scienze Geologiche dell’Universitā della Basilicata per gli aa.aa. 1999-2000 e 2000-2001. Nel marzo 2001 č chiamato dalla Facoltā di Scienze MM.FF.NN. a ricoprire il ruolo di Professore Associato di Geografia Fisica e Geomorfologia, a seguito degli esiti del concorso svoltosi nel gennaio 2001 (I sessione 2000).
Ha fatto parte del Nucleo di Valutazione di Ateneo e di altri organismi dell'universitā lucana ed č stato componente del Senato Accademico fino al settembre 2006. In giugno 2007 č designato dalla Facoltā di Scienze come proprio rappresentante nel Centro di Ateneo per i Servizi e il Supporto alla Didattica (CASD), previsto per il coordinamento didattico e organizzativo della sede universitaria di Matera. Da Novembre 2009 a Giugno 2013 č stato Presidente della Commissione Istruttoria Permanente dei corsi di laurea in Scienze Geologiche dell'Universitā della Basilicata. E' stato dal 2011 al 2013 anche Coordinatore del master universitario di I livello "Applicazioni delle Geoscienze per la gestione delle risorse e la mitigazione dei rischi naturali (GEORIS)".
Marcello Schiattarella ha studiato e lavorato in Appennino meridionale, centrale e settentrionale, in Epiro (Grecia), ai Pirenei e nel bacino dell'Ebro (Spagna), in Albania, sulle aree vulcaniche dei Campi Flegrei, del Somma-Vesuvio, dell'Etna (durante le eruzioni del 1983 e del 1992), di Ustica e del Vulture. La sua attivitā di ricerca si esplica principalmente nei campi della Geografia Fisica e Geomorfologia e nell’ambito degli studi geoarcheologici. Č stato impegnato nel Progetto CARG come Direttore del Rilevamento di diversi fogli geologici in scala 1:50.000 ed č stato pių volte responsabile scientifico di unitā di ricerca di progetti PRIN. Č Presidente del Comitato Scientifico del Progetto MeTIBas (Metodi e Tecnologiche Innovative per i Beni Culturali della Basilicata) del CNR-IMAA.
M.S. ha partecipato a numerosissimi convegni e congressi in veste di relatore, convener o chairman ed ha tenuto molte conferenze in Italia ed all'estero. Ha collaborato e collabora con studiosi stranieri e segnatamente con ricercatori inglesi, spagnoli ed americani. E' socio ordinario della Societā Geologica Italiana e della Societā dei Naturalisti in Napoli dai primi anni '80, socio dell'Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia (AIGeo) dalla sua fondazione, membro della European Geosciences Union (EGU) e membro fondatore dell’European Surface Processes Group. Dal 2009 al 2015 fa parte del Consiglio Direttivo dell'AIGeo. E' referee abituale e guest editor di importanti riviste internazionali.
E' autore di circa centoquaranta pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e articoli su libri, olte a monografie, guide, numerosi riassunti ed atti congressuali e ad una nutrita produzione cartografica geologica e geomorfologica, dal 1985 ad oggi.